teiera globulare con coperchio scultoreo a foggia di testa d’aquila coronata assemblato e non più rimovibile. Dipinta con colature blu e verdi (evidenti) su smalto bianco a gran fuoco. Successiva abbondante doratura a terzo fuoco disomogenea e a grandi colature. Il becco del coperchio-aquila non è allineato con il manico e il beccuccio della teiera, che nel corpo presenta due alucce/orecchie plasticate a rilievo.